
GLISS unisce una rete mondiale per il rilevamento dei fulmini a una piattaforma di servizi. Sfruttando la rete di rilevamento mondiale GLD360, consente a qualsiasi utente di ricevere informazioni sui fulmini, da utilizzare autonomamente per offrire servizi di dati a utenti chiave nel proprio Paese.
Disponibile immediatamente, la piattaforma non richiede budget di investimento, né progetti di installazione od operazioni di manutenzione.
Il servizio è offerto in abbonamento annuale, a un prezzo che rispecchia l'utilizzo effettivo.
GLISS è pensata per servizi meteorologici nazionali o enti locali che al momento non hanno accesso a informazioni sui fulmini, ma che hanno la necessità di supportare la popolazione nel mitigarne i pericoli.
Diventando operatori virtuali, i servizi meteorologici nazionali e gli enti locali potranno comprendere meglio i rischi di fulminazione e migliorarne le previsioni.
Inoltre, saranno in grado di fornire dati preziosi a utenti chiave quali ministeri, autorità preposte alla sicurezza civile, gestori di infrastrutture (tra cui centrali elettriche, operatori di rete, telecomunicazioni, porti, aeroporti, ecc.).
Garanzia di una fornitura di dati e servizi affidabili e di alta qualità. GLISS sfrutta tutta l'esperienza accumulata da Météorage sui mercati francese, europeo e mondiale.
Visibilità. La piattaforma consente a servizi meteorologici nazionali ed enti locali di svolgere le proprie funzioni in maniera efficiente: una volta stabilite le esigenze dell'utente, l'accesso a GLISS può essere configurato rapidamente.
Potenziamento delle capacità. GLISS coniuga l'accesso a servizi di dati facili da utilizzare con il supporto marketing e tecnico degli esperti Météorage.
Soluzioni testate per aiutare gli utenti a mitigare il rischio di fulminazione e rispondere alle seguenti esigenze:
- Valutazione del rischio di fulminazione
- Previsione dei rischi immediati
- Monitoraggio dell'evoluzione dei temporali, attraverso tracciamento dei fenomeni e visualizzazione dell'app su web
- Controllo della situazione dopo i temporali, grazie a report utili a valutare, reagire e organizzare.