Asserire che lo sviluppo sostenibile è affare di tutti non è solo un esercizio retorico.
Si tratta di una scelta di fondo, strategica, che determina la nostra ragion d’essere, impegna l’insieme delle nostre attività e si traduce concretamente nella gestione quotidiana del nostro team.

L'approccio RSI di Météorage è stato certificato dall'ente indipendente AFNOR Certification al livello "Confirmé" – il livello più elevato prima dell'eccellenza – della sua certificazione "Engagé RSE", riconosciuta a livello internazionale con la certificazione "Responsibility Europe". Tale risultato conferma una condotta esemplare di Météorage al servizio della collettività, una padronanza rodata dei propri processi, operativi e di supporto, ma anche un'etica collettiva portata avanti da ciascuno dei propri collaboratori, ambasciatori impegnati fin dalla creazione dell'azienda.
Includiamo lo sviluppo sostenibile in tutte le dimensioni della nostra strategia per contribuire a un mondo migliore e più sostenibile per tutti. Vogliamo essere un riferimento in materia di responsabilità sociale agendo a favore della tutela dell’ambiente, del benessere, del rispetto di tutti gli stakeholder e, più in generale, a favore del bene collettivo. Il nostro impegno si radica in una forte convinzione: quella di avere un impatto positivo sulla società e sul pianeta.
Per sostenere questa scelta, la nostra strategia di responsabilità sociale (CSR) ha l’ambizione di accompagnare il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e del Patto mondiale delle Nazioni Unite basandosi su 4 pilastri principali:
Un impatto benevolo e sostenibile
Dalla creazione di Météorage, il fulmine – materia prima che studiamo – ci impegna nei confronti dei nostri utenti. In effetti, questo fenomeno climatico è pericoloso, i rischi sono considerevoli, le aspettative elevate, qualificando così il nostro impegno come totale.
Il nostro primo impegno è quello di fornire le soluzioni più efficaci e sicure per aiutare i nostri abbonati a prendere decisioni fondamentali in caso di eventi temporaleschi, fonte di pericolo per le persone. Con la nostra conoscenza dei fulmini e dei rischi correlati, che diffondiamo il più possibile, vogliamo migliorare il benessere e la salute delle persone, la sicurezza della popolazione, dei servizi pubblici, delle imprese e dei loro partner, e sostenere la resilienza di attività essenziali per il corretto funzionamento della società, come la produzione e la distribuzione dell’energia.
Ci impegniamo a creare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder, per la collettività e per l’ambiente. Per farlo, non ci limitiamo alla promozione della nostra attività commerciale, ma abbiamo anche l’ambizione di essere creatori di cambiamenti positivi nella sfera pubblica.
Proteggiamo inoltre il benessere dei nostri collaboratori, ambasciatori impegnati. Garantiamo condizioni di lavoro ottimali e perseguiamo iniziative attive in termini di non discriminazione, pari opportunità, trattamento equo o sviluppo delle competenze.
Una mobilitazione interna
Incoraggiamo il nostro team a contribuire alla protezione dell’ambiente e al bene comune.
Ci prendiamo cura dell’ambiente riducendo la nostra impronta di carbonio. Per questo abbiamo intrapreso azioni forti in tale direzione. È stata messa in atto una politica di acquisto responsabile, che privilegia i migliori standard in materia di tutela dell’ambiente e di approccio alla responsabilità sociale.
Da diversi anni siamo coinvolti nello sviluppo delle conoscenze sui fenomeni meteorologici legati ai temporali e ai fulmini. Facciamo in modo di partecipare a qualsiasi evento che consenta di contribuire al bene pubblico, all’istruzione e all’insegnamento nei nostri settori di competenza. Collaboriamo con la comunità scientifica e tecnica per la ricerca su questo tema e partecipiamo alle azioni volte a migliorare la consapevolezza dei rischi legati ai fulmini e ai temporali.